Come in ogni forma di comunicazione, anche gli Icebreaker hanno due facce: quella dell'autore e quella del destinatario. Perché tu possa farti un'idea più precisa di questa funzione, vogliamo ora illustrarti brevemente queste due facce .
L'Icebreaker dal punto di vista dell'autore:
Per scrivere il tuo Icebreaker hai a disposizione solo 250 caratteri. Cerca di essere divertente, originale o intrigante. Se vuoi, puoi dare un'occhiata al profilo della persona a cui stai scrivendo. Andrà bene qualsiasi cosa, purché non “Ciao, come va?”!
(Statisticamente parlando, le richieste di chat estremamente lunghe o con "Ciao" o "Ciao, come va?” sono quelle con meno probabilità di ricevere una risposta. Cerca quindi di dare un tocco creativo ai tuoi messaggi.)
Un altro consiglio importante: fai attenzione alla grammatica e all'ortografia! I refusi e gli errori di distrazione rischiano di mandare in fumo ogni tua chance.
L'Icebreaker dal punto di vista del destinatario:
Quando qualcuno ti invia un Icebreaker, ti arriva una notifica push. Anche all'interno dell'app l'arrivo di un nuovo Icebreaker ti viene subito segnalato.
Importante: puoi aprire un solo Icebreaker alla volta.
Non esiste un elenco degli Icebreaker ancora da aprire. Ognuno potrebbe essere sempre l'unico o l'ultimo. Così è tutto più emozionante, cresce il valore personale di ogni singolo messaggio e tutti hanno uguali chance.
Quando apri un Icebreaker, facendo clic sull'immagine del profilo puoi vedere tutte le altre immagini dell'autore – senza dover visitare il suo profilo.